mm Parte la rassegna dei presepi - L'Azione
Chiesa

Parte la rassegna dei presepi

Nella magnifica sala dell’Oratorio del Gonfalone di Fabriano si svolgerà la sesta Rassegna Presepi artigianali e artistici, esposti al pubblico dal 2 dicembre al 7 gennaio 2024. Anche per questa edizioni si invitano tutti coloro che hanno creatività e manualità a realizzare una Natività, con qualsiasi tecnica e materiale, dalle dimensioni di 50x40 senza vincoli per l’altezza. Costruire il presepe tra le mura domestiche è un’esperienza che coinvolge e unisce tutta la famiglia. Il presepe è la rappresentazione più suggestiva che ogni persona può realizzare in famiglia è un messaggio semplice e immediato che rievoca la nascita di Gesù. Il presepe è – e rimane - nel nostro collettivo un mirabile esempio di fedele ricostruzione della Sacra Famiglia di Nazareth ed un palcoscenico di vita vissuta tra l’umano ed il divino che ci accompagnano da oltre duemila anni. Nella foto un grande Presepe artigianale presso l’Eremo di Santa Maria di Valdisasso, frazione Valleremita a Fabriano. Il presepe è una tradizione che nasce in Italia con San Francesco d’Assisi, dove a Greccio (Rieti) nel 1223 realizzo il primo presepe vivente. Sono trascorsi 800 anni da quel simbolico evento che San Francesco ha donato a tuti noi. In occasione di questa ricorrenza in tutta l’Italia, anche nel nostro Comune sono previste iniziative culturali, nel periodo natalizio, come l’esposizione al pubblico della bellissima copia dell’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano conservata nell’aula consigliare di Palazzo Chiavelli, oggi inagibile. L’artista fabrianese Patrizia Balducci realizzerà al centro della sala dell’Oratorio del Gonfalone, una imponente istallazione una Natività di grande effetto visivo con la collaborazione degli infioratori della Porta del Piano. I presepi artigianali si possono portare al Gonfalone dal 20 al 30 novembre, per ulteriori informazioni chiamare il 339 5408075.