Editoriali
La prospettiva del docente
L'inizio scolastico presenta sempre le sue criticità. Guardiamo l'avvio sui banchi dalla parte dell'insegnante: retorica ed emotività sembrano dominare. Ma si t...
I giovani, le nostre antenne
Siamo alla vigilia della Gmg in Portogallo che coinvolgerà tantissimi giovani di tutto il mondo: il significato di un gesto che non ha nulla di formale, ma tocca...
Le divisioni nelle feste
Una volta è il 25 aprile, un'altra il 1° maggio, forse ora tocca al 2 giugno: possibile che la politica trovi sempre il modo di litigare e mai ricompattarsi nel...
Il valore nascosto
Gli anziani spesso sono considerati una sorta di scarto nella società odierna, ma si rivelano qualcosa di più profondo e di efficace in questa Chiesa in uscita ...
Per un vero sostegno alla famiglia
La famiglia è sempre al centro del dibattito politico, ma gli aiuti sembrano solo soluzioni tampone. Ci vuole qualcosa di più serio e concreto...
Ognissanti, la santità della porta accanto
Queste giornate così sacre vengono confuse in questi giorni con certi fenomeni pagani come Halloween che le nega: una deviazione dalla retta via che sta coinvolg...
L'importanza di un abbonamento
In un settimanale diventa sempre più importante la scelta di inserire alcune pagine di dialogo per rendere protagonisti i lettori, il vero motore della testata.<...
Domande sulla scuola per la politica
L'inizio dell'anno scolastico si pone come tutti gli altri anni: tra problemi, urgenze e disagi di vario genere. Ma al fondo ci si pone la domanda principale di b...
Il grido di aiuto di una generazione
L'ultimo episodio dei giorni scorsi presso lo chalet della città rimette a tema la questione cruciale del disagio giovanile: perché tanta violenza?
Cercare l'essenziale
La giornata mondiale dei poveri ed il messaggio del Papa: un'opportunità per mettere a tema una questione che spesso sottolineiamo con molta superficialità e sc...