Cronaca

Solidarietà su due ruote

Raniero Zuccaro tra Gianfranco Stroppa e Franco Rosei

Raniero Zuccaro tra Gianfranco Stroppa e Franco Rosei

Senza sosta il cammino di solidarietà intrapreso dal poliziotto fabrianese Raniero Zuccaro con l’obiettivo di aiutare la missione di Pucallpa in Perù. Il Circolo Fenalc di Argignano, con una cena sociale caritativa, alla quale hanno preso parte ciclisti di ogni età, praticanti e non ma anche appassionati e cultori delle due ruote, è stato l’ennesimo protagonista di questa raccolta fondi avviata dal nostro concittadino fin dal 2010 per aiutare i bambini del Perù della Missione delle suore Cappuccine di madre Francesca Rubatto.    Uno sforzo ed un impegno encomiabile quello del direttivo del Circolo Fenalc di Albacina, i cui componenti hanno preparato una vera opera d’arte con la torta finale e servito ai partecipanti un ricco menù, al termine del quale, Raniero, dopo il minuto di silenzio per le vittime del maltempo, ha ringraziato tutti per il gesto compiuto, a cominciare da Padre Ferdinando Campana, ministro provinciale dei Frati Minori delle Marche e responsabile dell’eremo di Val di Sasso, raccontando tutte le sue esperienze benefiche, a supporto di una causa umanitaria. Zuccaro ha riunito oltre trenta runners provenienti da Fabriano, Cingoli, Fano, Marotta, Senigallia e tante altre città d’Italia, compresi alcuni di fuori confine nazionale, per completare il servizio di fratellanza e assistenza che nelle precedenti missioni, come Milano-Milazzo in bicicletta e Ancona-Croazia in canoa, hanno permesso di costruire in Perù anche strutture didattiche. Anche in questo caso, dunque, Il Sovrintendente capo di polizia che nel 2019 si è aggiudicato il titolo di ‘Anconetano dell’anno’; nel 2017 per la Sezione Senior ha ricevuto il “Premio Castello di Argignano: Fabrianesi Benemeriti” e ancora prima il Premio Histonium d'oro per la solidarietà (sono soltanto alcuni dei riconoscimenti ricevuti) ha raggiunto il traguardo, offrendo, in virtù del lavoro del Circolo Fenalc, nuove prospettive e opportunità verso chi vive in condizioni estreme.  Molti anche gli ospiti della serata Fabrizio Triburzi, campione italiano Interforze  2012; Carlo Farinelli, protagonista delle prestigiosa gara “Adventure” dei 200 km; Valentino Agostinelli curatore della mostra di biciclette d’epoca e di mestieri; per le istituzioni il presidente dell’Unione Montana, Giancarlo Sagramola; per l’Avis Fabriano il presidente ed il vice presidente Sebastiano Paglialunga e Luciano Bano che hanno distribuito magliette, portachiavi e quadernoni; Giancarlo Bonafoni fautore del Museo Ferroviario; per lo sport Franco Rosei e Gianfranco Stroppa e tanti altri esponenti dei gruppi ciclistici della città.