Editoriali
Una carta... d'innovazione
Stagione di rivoluzione per la comunicazione tra il lockdown che ha frenato la filiera e un continuo utilizzo dei mezzi tecnologici: c'è ancora spazio per la car...
La ripartenza dell'umano
Si va in ferie, ma c'è il desiderio, dentro le cautele ed il rispetto dei protocolli, di una ripartenza a partire dall'umano per avviarci in un cammino fatto di ...
I tavoli dell'inutilità
Tante commissioni, infiniti tavoli di concertazione, confronti a iosa, ma al fondo c'è come una sorta di incapacità di decidere e di assumersi le proprie respon...
La lezione di una partita
Italia-Germania 4-3 del '70 è stata anche un'occasione per il riscatto di un Paese nei confronti di una nazione che vantava sempre una superiorità nei nostri co...
Far volare la cultura
La riapertura di varie attività, ora anche nel campo della cultura, spinge a ripensare ad un nuovo modello sviluppo e di crescita del settore, inseguendo anche p...
Coraggio e ottimismo
Esperti ed istituzioni, nel mettere in risalto prudenza e sicurezza, creano un clima di estrema preoccupazione nella gente, disegnando scenari apocalittici.
Il metodo del ponte
In tempi in cui prevalgono solo slogan e discorsi, polemiche ed attacchi tra partiti, c'è un'Italia silenziosa e virtuosa che va avanti: Genova ce ne offre un es...
Ossessione del futuro
L'emergenza Civid-19 sta cambiando radicalmente le nostre vite, introducendo domande sul senso e sulle prospettive del nostro agire. Ma quali sono le urgenze più...
Fase due: le domande più urgenti
Non solo una serie di norme precauzionali e tecniche per convivere con la fase due, ma anche una serie di domande che vanno al fondo dei bisogni della persona.
Il silenzio che attrae
In tv troppi talk show sul virus, troppe urla e tavole rotonde inutili... poi compare il Papa che in silenzio e da solo supera ogni numero di audience...