La voce della carta
La Biblioteca Multimediale “Sassi” e l'Archivio Storico comunale di Fabriano presentano, all'interno dell'evento Carta è Cultura 2025, promosso dal Comune di Fabriano e dall’assessorato alla Bellezza, ”La voce della carta: tracce nascoste nella memoria e nei libri”, una mostra dedicata a tutte quelle tracce presenti all'interno e all'esterno degli esemplari, ivi conservati, prodotte da chi li ha posseduti o da chi li ha utilizzati. La mostra sarà accessibile sino al 31 ottobre 2025. La dott.ssa Lucrezia Battistoni, la dott.ssa Eleonora Butera e la dott.ssa Sara Gregori, bibliotecarie e archivista della Cooperativa Cidas A.R.L., hanno incentrato gli ultimi studi sulla necessità di trattare i Marks on Books, ovvero tutti quei segni presenti sui volumi conservati nel fondo antico della biblioteca e nell'Archivio Storico che, esulando dall'opera vera e propria, esprimono il percorso del libro con l'obbiettivo di identificarne la provenienza. Attraverso l'esposizione di materiale d'archivio, manoscritti e testi a stampa appartenenti al XVI, XVII, XVIII secolo, la biblioteca apre le porte delle sue collezioni più rare per sviluppare la sensibilità del pubblico alla ricerca del "non detto", che rende unico l'esemplare stesso. Il 25 ottobre dalle ore 11.30 alle ore 12.30 sarà possibile partecipare ad una visita guidata organizzata dalla biblioteca. Info e prenotazioni 0732709392 info@bibliotecafabriano.it.














