Fabriano Unesco a Torino
Il Comune di Fabriano ha partecipato sabato scorso al Salone Internazionale del Libro di Torino. Nello spazio della Regione Marche sono intervenuti l’assessore alla Bellezza del Comune di Fabriano Maura Nataloni, Vittorio Salmoni Focal point Unesco, Francesco Fantini per l’ufficio Città Creativa Unesco oltre all’assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi. L’assessore alla Bellezza Maura Nataloni, a cui ha fatto seguito l’intervento dello storico dell’arte prof. Matteo Mazzalupi, ha presentato la pubblicazione “Allegretto Nuzi, pittore fabrianese” di Fernanda Romagnoli (1927), “abbiamo sostenuto la presentazione di questa pubblicazione – ha sottolineato l’assessore alla Bellezza Maura Nataloni - perché essa rappresenta l’inizio di un percorso di studio ed approfondimento del valore del nostro artista fabrianese”. A Fabriano il libro verrà presentato da Ilaria Della Monica, ricercatrice presso “I Tatti, The Harward University for Renaissance Studies” in Firenze, con la partecipazione dei curatori Laura Laureati e Matteo Mazzalupi, venerdì 26 maggio alle ore 17.30 presso la sala consiliare del Palazzo del Podestà. Sempre nel contesto del Salone del Libro è stata poi la volta della presentazione dell’iniziativa Fabriano è Cultura che avrà luogo a Fabriano dal 7 al 9 settembre 2023, tra le iniziative di Fabriano Città Creativa Unesco. La città della carta è attualmente coordinatore nazionale della rete delle 13 Città Creative Unesco italiane. “L’intento - continua l’assessore alla Bellezza Maura Nataloni - è di organizzare attorno alle diverse attività della Città Creativa, i “Turismi culturali”, individuati come strategici per la destinazione Fabriano, centrati da un lato sulla filiera cartaria vista come componente iconica dell’immagine del territorio, ma anche come fattore creativo che si è evoluto nei secoli fino ad arrivare alle più moderne e tecnologiche utilizzazioni nell’arte e nel design, frutto dell’esperienza e sensibilità degli artigiani fabrianesi”.