Dialogo

Piscina tra gare e sostenibilità

La città di Fabriano ed il suo impianto natatorio si preparano ad accogliere i Campionati Italiani Assoluti in vasca corta Finp il 15 e 16 novembre. Per questo motivo il 10 settembre il presidente della Polisportiva Mirasole David Alessandroni, l’assessore alla Comunità e Solidarietà Maurizio Serafini, l'assessore alla Produttività con delega allo Sport Raffaela Busini e il coordinatore dell’impianto Nuova Sportiva Edoardo Pataracchia, l'assessore alla Produttività con delega allo Sport Raffaela Busini hanno voluto fare il punto della situazione sui lavori già fatti e quelli ancora da fare per la sostenibilità energetica. “Ci troviamo qui con l’assessore Maurizio Serafini e l'assessore alla Produttività Raffaela Busini dopo che sono stati fatti gli interventi, che come Polisportiva disabili Mirasole avevamo richiesto, le nuove corsie frangiflutti e i blocchi di partenza di ultima generazione ci permetteranno di svolgere la nostra attività e organizzare gare di livello nazionale ed internazionale. Per questo dobbiamo ringraziare il sindaco Daniela Ghergo e l’amministrazione comunale per aver ascoltato le nostre richieste ed aver reso il nostro impianto sportivamente più appetibile e uno dei più belli e funzionali” afferma il presidente della Polisportiva Mirasole David Alessandroni. «Con questo intervento presso la piscina comunale, che ha permesso di sostituire i divisori delle corsie e i blocchi di partenza, rendiamo l’impianto adeguato agli eventi organizzati dalla Polisportiva Mirasole a Fabriano. È un passo concreto a sostegno dello sport in città e delle realtà che lo animano. Come amministrazione, inoltre, continuiamo a sostenere l’attività del nuoto rivolto ai soggetti con disabilità anche attraverso il 5x1000, perché crediamo fortemente nello sport come strumento di inclusione e crescita per tutti» dichiara l’assessore alla Comunità e Solidarietà Maurizio Serafini. “È un onore per Fabriano ospitare il campionato italiano di nuoto paralimpico, disciplina che riunisce atletismo, inclusività e resilienza ed è la dimostrazione concreta di forza, determinazione e passione. Eventi di tale portata dimostrano come l'impegno della città nel supportare e diffondere la pratica sportiva confermi che lo sport possa essere un motore di crescita per la comunità, capace di unire le persone intorno a una passione condivisa. Colgo anche l’occasione per rivolgere un augurio speciale ai ragazzi della Polisportiva Mirasole che parteciperanno al campionato italiano in vasca corta di novembre: che sia per loro un’esperienza ricca di soddisfazioni e di crescita” sottolinea l'assessore alla Produttività con delega allo Sport Raffaela Busini. ”Oltre ai lavori effettuati nella vasca. Nuova Sportiva società che gestisce l’impianto in collaborazione con l’amministrazione comunale affronterà, i primi di ottobre, il tema dell’efficientamento energetico tramite l’industria 5.0. Verranno fatti una serie di investimenti atti a migliorare la vivibilità dell'impianto e il risparmio energetico, un impianto fotovoltaico sul tetto, sostituzione dei macchinari di trattamento aria sia in zona vasche che spogliatoi, con due macchinari di ultimissima generazione che oltre ad aumentare il comfort diminuiranno il consumano di energia elettrica. Verranno installati i teli copri vasca per non disperdere il calore durante la notte. Sarà montato tutto un sistema elettronico per la gestione delle pompe di filtrazione delle vasche che lavorano h 24 e quindi questo sistema modulerà a seconda delle esigenze il consumo energetico. Il nostro non sarà un impianto solo appetibile per le gare, ma una struttura con un’importante sostenibilità energetica” dichiara il coordinatore dell’impianto Nuova Sportiva Edoardo Pataracchia. Con un impianto così funzionale la macchina organizzativa della Polisportiva Mirasole Fabriano coadiuvata dalla Federnuoto paralimpica e dal delegato regionale Finp Marche/Umbria Vanessa Cicchi si è già messa in moto per accogliere, si stima, oltre trecento persone tra atleti tecnici e dirigenti da tutta Italia e non solo, visto che la competizione sarà riconosciuta dall’IPC Swimming. Questo riconoscimento, oltre alla partecipazione di atleti della Nazionale, darà all’evento una maggiore caratura a tutto il movimento.

Federica Stroppa