Cronaca

Buon anno scolastico!

Il sindaco di Fabriano Daniela Ghergo

Il sindaco di Fabriano Daniela Ghergo

Settembre, grazie all’inizio della scuola, si rivela un mese pieno di energia, con i nostri ragazzi chiamati a tornare a vivere la nostra città, con la loro voglia di contare, e le famiglie a coniugare ritmi ed orari. A settembre la città torna dunque in fermento dopo la pausa estiva, e di questo non possiamo non cogliere l’aspetto vitale, della quotidianità operosa che scorre. Dai più piccoli che si affacciano alla scuola per la prima volta, ai ragazzi che consolidano il proprio percorso, fino ai grandi che sono da poco adulti in rampa di lancio, i nostri giovani cittadini ci stanno a cuore più di tutti, sono la nostra grande ricchezza, ciò che ci spinge a far crescere Fabriano, a farne un luogo di qualità della vita e di prospettive. Abbiamo nei loro confronti grandi responsabilità, tra cui il dovere di garantire loro un’adeguata preparazione e dei plessi in cui poter vivere la loro esperienza educativa in sicurezza e decoro. In questo senso, l’amministrazione ha inteso rinnovare l’organizzazione di mense e trasporti, in modo che siano sempre più rispondenti ad elevati standard qualitativi. Certo, un sistema che si riorganizza su nuove basi, unitamente alla ricollocazione temporanea di alcuni plessi dovuta alla necessaria ristrutturazione di quelli originari, è possibile che possa causare qualche disagio momentaneo ad operatori e famiglie, ma la sicurezza e la qualità dei servizi è la nostra priorità, e siamo certi che una volta a regime, il nostro complesso educativo risulterà valido ed adeguato alle esigenze di tutti. Non bisogna aver paura delle novità, ma indirizzarle per il meglio e controllarne l’efficienza: questo è l’impegno mio personale e di tutta l’amministrazione, che abbiamo preso e prendiamo ogni giorno di fronte alla nostra comunità. La scuola è il motore della crescita della nostra società, il vivaio più importante della trasformazione sociale in grado di accrescere il sapere dei ragazzi come garanzia della loro stessa libertà. Nel 75° anniversario della Costituzione Italiana va ricordato come la scuola ponga le fondamenta dell’unità del Paese perché insegna a essere cittadini facendo propria la parola ‘integrazione’. Questo percorso accomuna tutti i ragazzi che frequentano i diversi cicli di studio: quelli che provengono da famiglie che hanno origini nella nostra città ed i nuovi italiani che parlano la nostra lingua e condividono la nostra vita. Ai nostri ragazzi auguro di accogliere le sfide della vita con coraggio e gioia, la scuola è un’occasione unica ed irripetibile, in un momento dell’esistenza in cui i sogni prendono forma e diventano percorsi concreti. La scuola è al vostro servizio, abbiatene per primi cura, come si ha cura di ciò che riteniamo importante, come le relazioni, i luoghi e gli affetti. La scuola è il primo luogo in cui sperimenterete concretamente che le diversità sono ricchezze e aiutano a confrontarsi per crescere. Ogni volta che là dentro crescete, imparate e migliorate, cresce, impara e migliora la nostra comunità. La scuola vi darà gli strumenti, sta a voi utilizzarli per avere cura del mondo e renderlo migliore. Siete voi che avete il compito e la responsabilità di scrivere la nostra storia, di essere i costruttori del nostro futuro. A voi ragazze e ragazzi, ai dirigenti e docenti, al personale, buon anno scolastico!


Daniela Ghergo, sindaco di Fabriano