Dialogo

Il cuore grande del Rotary

La Giornata mondiale del cuore, celebrata il 29 settembre di ogni anno, è una campagna mondiale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari, promossa dalla World Heart Federation attraverso una comunità di oltre 200 organizzazioni nazionali che, insieme, sostengono l’impegno della società medica e delle fondazioni per il cuore in oltre 100 paesi. La Giornata aderisce alla campagna lanciata dall’Organizzazione mondiale della sanità nel 2012 per sollecitare i Paesi a mettere in atto alleanze e migliori strategie L’obiettivo era ridurre, entro il 2025, il 25% dei decessi prematuri causati dalle malattie croniche non trasmissibili come le malattie del cuore, dei vasi e il diabete. Le malattie cardio-cerebro vascolari sono la prima causa di morte in molti paesi del mondo. Il fumo di sigaretta, elevati livelli di colesterolo, ipertensione, elevati livelli di zuccheri nel sangue, alimentazione scorretta, peso e circonferenza addominale, sedentarietà, stress e condizioni di vita in ambienti non salutari sono i fattori di rischio modificabili responsabili per almeno l’80% delle morti premature causate dalle malattie cardio-cerebro vascolari, tra cui infarto, scompenso e ictus, che possono essere evitate. In Italia l’iniziativa è coordinata dall’Associazione Fondazione Italiana per il Cuore. Nel mese di settembre e oltre sono molti gli eventi gratuiti, a libera partecipazione e in cui viene distribuito materiale informativo, organizzati su spontanea iniziativa da ospedali, Asl, associazioni di pazienti, enti pubblici e privati per sensibilizzare le persone a prendersi cura del proprio “cuore". Anche il Rotary Club di Fabriano aderisce all’iniziativa. Sabato 27 settembre a Fabriano dalle ore 9 alle ore 12.30, in Piazza del Comune, cuore della città, in collaborazione con la locale cardiologia ospedaliera e con il supporto delle professionalità mediche di appartenenza rotariana, il Club organizza una giornata di screening cardiovascolare. Sarà possibile effettuare un counseling sui principali fattori di rischio con misurazione della pressione arteriosa e consultazione del profilo lipidico. Ci sarà in particolare la possibilità di fare un controllo del ritmo cardiaco finalizzato alla ricerca della fibrillazione atriale asintomatica, l’aritmia cardiaca più diffusa e responsabile diretta o indiretta di molte gravi patologie cardiovascolari. Sarà a disposizione la strumentazione necessaria a segnalare la regolarità del ritmo con una precisione del 96%. Potrà, se necessario, essere eseguito un immediato approfondimento tramite elettrocardiogramma e chi vorrà aderire allo screening sarà consigliato negli eventuali passi successivi. La cardiologia di Fabriano, in cui operano associati rotariani, è leader nelle Marche nel trattamento delle patologie del ritmo cardiaco oltre che impegnata nella gestione ordinaria delle altre patologie di pertinenza cardiologica. Il progetto promosso dal Rotary Club di Fabriano si inserisce nella strategia di prestare reale e autentico servizio alla comunità locale da parte dei soci. Ciò che si vuole offrire è la concretezza dell’azione rotariana che, per mezzo dei medici cardiologi associati, tutti con ampia esperienza sul campo, incontra coloro che vogliono monitorare gratuitamente il proprio stato di benessere. Possiamo dire che anche per questa occasione il “cuore” grande del Rotary c’è!

Il comunicatore del Rotary Club Fabriano