Cronaca Sassoferrato

La battaglia di Sentinum

Una riproduzione della battaglia di Sentinum

Una riproduzione della battaglia di Sentinum

Sassoferrato rievoca una data storica che l’ha resa molto nota non solo in Italia: la Battaglia delle Nazioni. L’antica Sentinum rinasce dalle sue ceneri e venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 luglio, verrà messo in scena l’epico scontro in cui l’esercito romano sconfisse i Gallo-Sanniti. L’iniziativa è ben organizzata ne vari dettagli, con l’apporto dei rievocatori Ivlia Fanestris di Fano, della X° Legio di Roma, del Teuta Cenomani di Padova e del Contubernium Sentinum del Gaaum di Sassoferrato. Sarà anche l’occasione per dar vita a laboratori e visite guidate, nonché ad una archeo-cena con successivo spettacolo. L’evento organizzato dal Comune di Sassoferrato in collaborazione con la Pro Loco, da Tipicità e dall’Anci, conta anche il patrocinio della Regione Marche. Sabato 30 luglio, alle 18, si terrà l’inaugurazione dell’allestimento multimediale del Parco Archeologico: progetto realizzato nell’ambito del Progetto Integrato “Paesaggi e civiltà del fare” del Gal Esino che prevede degli interessanti percorsi narrativi digitali che renderanno Sentinum la protagonista di nuove realtà nel turismo culturale 5.0.